Ricerca avanzata
Home Le Collane Res litteraria

Res litteraria

 

 

collana diretta da
†Eraldo Bellini e Maria Teresa Girardi

segretario: Francesca D’Alessandro

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Recensione  Video/Booktrailer

    Tradizione, imitazione, modernità
    Tasso e Marino visti dal Seicento

    Autore:  Carminati Clizia

    Collana:  Res litteraria (18)

    Il volume prende le mosse dalla riflessione critica secentesca, quella occasionale che si espresse in lettere, lezioni accademiche, commentari, postille, relazioni di censura, per avviare un’indagine sul rapporto con la tradizione, sull’imitazione e sulla modernità delle ...


    Calvino e i classici italiani
    Autore:  Eraldo Bellini

    Collana:  Res litteraria (17)

    Gli studi qui raccolti intendono sondare i tempi e i modi con cui Italo Calvino, nella sua decennale attività di scrittore, ha stabilito e mantenuto un legame profondo con la più ampia tradizione letteraria, dai classici antichi fino ai classici moderni, destinati a permanere ...


    Carteggi del tardo Rinascimento
    Lettere di Giovan Battista Strozzi il Giovane e Girolamo Preti

    Autore:  Roberta Ferro

    Collana:  Res litteraria (16)

    Nei decenni fra Cinque e Seicento due poeti, Giovan Battista Strozzi il Giovane e Girolamo Preti, indirizzarono le loro lettere a Federico Borromeo. Con il primo, fiorentino, noto soprattutto come madrigalista, il cardinale strinse una lunga amicizia epistolare, apprezzandolo per il suo ...


    «Invenzioni che somigliassero a qualche cosa di umano»
    Manzoni tra verosimile e verità

    Autore:  Federica Alziati

    Collana:  Res litteraria (15)

    Declinando in proposito esegetico il modello degli «accozzi inusitati di vocaboli usitati» indicato nel Discorso Del romanzo storico, il volume torna a mettere a tema il legame tra verosimile e verità nell’esperienza autoriale di Alessandro Manzoni. ...


    Cavour e l’italiano
    Analisi linguistica dell’epistolario

    Collana:  Res litteraria (14)

    Tra i principali artefici dell’Unità italiana, Cavour cominciò a servirsi piuttosto tardi, e non senza fatica, del futuro idioma nazionale. Lo studio prende in esame il suo epistolario per descriverne, anche grazie al confronto con un piccolo gruppo di scritti destinati ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5